Datalogger per la
raccolta e l'analisi SPC dei dati
Software per analisi capacità sistemi di misura (MSA)
Questa pagina presenta due argomenti distinti: un datalogger per la raccolta delle misure e l'analisi su PC, ed un software per l'analisi di ripetibilità e riproducibilità degli strumenti di misura.
Il sistema portatile di acquisizione ed analisi dati permette di:
Controllo della produzione:
Il sistema è stato sviluppato e testato sulle
specifiche richieste di Volkswagen AG e Skoda. Comprende un datalogger
portatile, un software di calcolo e connettori
interfaccia per i diversi tipi di strumenti. Il responsabile
Qualità prepara sul suo PC i piani di controllo per ogni
macchina, scarica i piani sul datalogger ed effettua le misure in
officina con gli strumenti a bordo macchina utilizzati dagli
operatori. Una volta rientrato in sala controllo, scarica i dati
da datalogger a PC ed effettua le analisi sui processi oppure
prepara la documentazione del lotto (con i valori aggregati, es.
medie, scarti, Cp, Cpk, istogrammi o tutte le misure effettive
rilevate).
Sistema di acquisizione dati con datalogger
Comprende il datalogger ed il software di acquisizione
ed analisi dati per PC. Per richiedere ulteriori dettagli
tecnici, il manuale d'uso gratuito, una demo del software di
analisi o una visita diretta di un nostro tecnico per una
presentazione del sistema (viene richiesto solo un modesto
contributo spese viaggio), vi preghiamo di contattarci ai numeri
sotto indicati.
Capacità strumenti di misura:
Il software permette al responsabile Qualità di
effettuare studi sulla capacità di strumenti di misura nuovi o
già utilizzati in officina. Il vantaggio principale del
datalogger é di permettere di effettuare questi studi anche su
sistemi di misura installati in produzione o non amovibili
(es. su FMS o sistemi di misura di grandi dimensioni). La
procedura, in sintesi, prevede due fasi:
Procedura 1:
l'operatore misura 50 volte lo stesso pezzo,
sulla stessa posizione di misura (marcata), utilizzando il suo
strumento digitale collegato al datalogger. Nel caso di strumenti
tradizionali, l'operatore legge la misura ed il responsabile la
memorizza sul datalogger. Le misure vengono poi inviate al PC che
effettua i calcoli previsti. Se l'indice Cgk è > 1.33 lo
strumento è capace (la dispersione delle misure è
sufficientemente piccola rispetto alla tolleranza ammissibile e
difficilmente avremo errori di misura dovuti alla
"incapacità" dello strumento). Questa procedura
dovrebbe essere applicata a tutti gli strumenti presenti in
officina.
Questo file Excel zippato Vi permette di effettuare semplici analisi di capacità di strumenti di misura, mettendole correttamente in relazione con le tolleranze di lavorazione.
Procedura 2:
viene applicata solo se la procedura 1 ha dato esito positivo
(strumento capace) e permette di determinare l'influenza
dell'operatore sulla misurazione. Si prelevano 10
pezzi dalla produzione, avendo cura di prelevare un campione
significativo (non tutti in serie dalla stessa macchina!), si
numerano con un pennarello da 1 a 10 e si marca la posizione di
misura. Viene poi richiesto ad almeno 2 operatori di eseguire
ciascuno almeno 2 serie di 10 misure sui pezzi.
Nel caso di strumenti tradizionali, l'operatore legge la misura
ed il responsabile la memorizza sul datalogger. Le misure vengono
poi inviate al PC che effettua i calcoli previsti. Se il
parametro %R&R non è > 20 il sistema di
misura è capace.
Questa procedura dovrebbe essere applicata a tutti gli strumenti
"sensibili" all'operatore".
Software
GAGEpack per l'analisi R&R e la gestione strumenti di misura secondo AIAG
Clicca qui per scaricare l'esempio applicativo in pdf e qui per scaricare il software gratuito di valutazione
(GAGEpack).
Feanor
F. R. Faehlmanni 1-3
EE 10125 Tallinn - Estonia
Tel. Fax +372.6996339
Tel. +3902320623976, +39.3484121280 -
Fax +39.02700532664