DOE Design of
Experiments
Progettazione di esperimenti
Progettazione di esperimenti
Le tecniche di progettazione degli esperimenti sono
state, tradizionalmente, limitate ad applicazioni specifiche in
agricoltura o per ottimizzare processi continui (chimica,
vernici, carta). Viene applicato da poco al settore 'Automotive'.
Ad esempio, utilizziamo DOE per analizzare l'influenza di
parametri di taglio sulla durata dell'inserto e sulla
deformazione plastica di inserti (rompitruciolo, rivestimenti,
composizione delle polveri), l'influenza di un determinato
lubrificante sull'usura di alberi a camme, l'influenza della
temperatura sul momento torcente durante la taratura di chiavi
dinamometriche, etc. Attualmente è in corso uno studio sulla
saldatura di leghe speciali per impiego aeronautico presso
British Aerospace.
Software
DOEpack è potente ma facilissimo da usare,
ti consente di analizzare fino
ad 8 fattori, con un max di 30 replicazioni dell'esperimento, con
gli schemi principali (full factorial, Taguchi, Burman-Beckett).
Assistenza
Assistenza e formazione a cura dei nostri tecnici a Milano.
Bibliografia
Consigliamo uno dei seguenti testi di riferimento in inglese, dai
quali sono tratti gli esempi presenti nel nostro software (cfr.
la sigla iniziale nelle esercitazioni):
UIDE = Understanding Industrial Designed Experiments, Schmidt/Launsby,
4 ed. Air Academy Press, ISBN 1-880156-03-2
BHH = Statistics for Experimenters, George E.P.Box, W.
Hunter & J. Stuart Hunter, John Wiley & Sons,
ISBN 0-471-09315-7
DCM = Design and Analysis of Experiments, Douglas C.
Montgomery, 4 ed. John Wiley & Sons, ISBN
0-471-15746-5
MM =Response Surface Methodology, R. Myers & D. C.
Montgomery, John Wiley & Sons, ISBN 0-471-58100-3
Terminologia
Download gratuito
Scarica qui la demo di valutazione (senza limitazioni sulle
funzioni, valida per 30 giorni o 300 utilizzi), seleziona DOEpack
nelle opzioni.